Quando la sostenibilità è un vantaggio per l’azienda: ecco alcuni esempi di prodotti che coniugano business e ambiente

Stare al passo con l’innovazione significa anche saperlo fare in modo sostenibile: è questa la sfida per aziende, innovatori e maker che vogliono combinare sapientemente l’impatto sull’ecosistema e sul territorio con il tessuto economico e soprattutto, con il futuro delle persone. Oggi si riscontra una duplice consapevolezza: da un lato si ha piena conoscenza di quanto le risorse biologiche del pianeta siano fondamentali per lo sviluppo economico e sociale dell’umanità; dall’altro, è sempre più evidente quanto la biodiversità ambientale sia minacciata da un impatto umano che non guarda alle generazioni presenti e future.
Obama sul palco di Seed & Chips
La tutela dell’ambiente come priorità del Pianeta
Proprio queste considerazioni stanno sollecitando fortemente i meccanismi politici e organizzativi verso una maggiore supervisione della tutela ambientale.
In campo alimentare ha avuto grande rilievo l’evento “Seeds & Chips”, conferenza internazionale sull’innovazione alimentare, durante la quale è stato messo a fuoco il tema della sostenibilità. In questa occasione, è stato di grande impatto l’intervento dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama che ha sottolineato quanto sia fondamentale che i leader del mondo facciano i conti con tutto ciò che riguarda i cambiamenti climatici per fare la differenza su un pianeta sempre più povero di risorse.
Anche l’ONU quest’anno è particolarmente operativo sulla sostenibilità: proprio il 2017 è stato dichiarato l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile (International Year of Sustainable Tourism for Development). Attraverso iniziative, informazione e sensibilizzazione, si potrà così contribuire a raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals): dalle pratiche commerciali, alle abitudini dei consumatori, l’intera filiera del turismo può essere indirizzata verso comportamenti e abitudini più favorevoli per l’ambiente in cui viviamo. Dalle organizzazioni mondiali alle aziende e PMI, anche per le realtà più piccole essere sostenibili rappresenta un vantaggio: oggi infatti, parlare di sostenibilità equivale a maggiore competitività sul mercato.
La sostenibilità caratterizza le performance di successo
Infatti, è ormai chiaro che tutto ciò che rientra nelle green practices è rintracciabile tra le performance di successo per le aziende. Parliamo quindi, di una duplice opportunità: non è soltanto l’ambiente a guadagnarne, poiché anche il business può essere implementato con ottimi riscontri, arrivando a costituire un modello di impresa interamente sostenibile. Ed è qui che fa il suo ingresso in scena la tecnologia, fondamentale risorsa per un’economia innovativa e sostenibile.
Partendo dall’idea che l’Internet of Things può migliorare la qualità della vita dell’uomo, è nato il progetto di Clairy, un vaso smart capace di purificare l’aria. L’ispirazione arriva da una startup di Talent Garden Pordenone che ha concretizzato un progetto di tesi universitario in Industrial Design, nato al Politecnico di Milano. L’occasione di lavorare in uno spazio di coworking ha contribuito al successo dell’iniziativa: l’intera filiera di realizzazione del prodotto infatti, è stata realizzata grazie alla collaborazione di professionisti che hanno supportato gli ideatori, dallo sviluppo del sito, all’app, fino al video di lancio.
Partendo con una campagna su Kickstarter conclusa con la raccolta di ben 260.000$ di preordini del prodotto, il progetto ha vinto anche la selezione da parte di uno dei migliori acceleratori della Silicon Valley. I temi green e sostenibilità sono molto attuali in quanto l’inquinamento indoor è un problema spesso sottovalutato: oggi è circa 5 volte superiore a quello outdoor e Clairy cerca di sopperire a questo problema.
Il cartone per la pizza che tutela l’ambiente
Un altro prodotto rivoluzionario è un innovativo cartone per la pizza, pratico, salubre e soprattutto eco-friendly. Ideato dalla startup di Talent Garden Genova Vinni Pizza Box, si è classificato tra i sette finalisti proprio di Seeds&Chips. L’idea è semplice, ma promettente: oltre a evitare la formazione di condensa, mantenendo la pizza calda, fragrante e integra, questo contenitore da asporto in polistirene alimentare rispetta l’ambiente diversamente dai cartoni tradizionali che dopo essere stati sporcati non possono essere riciclati.
Infatti, ogni anno in Italia ne finiscono in discarica 700 milioni, causando gravi danni per l’ambiente, senza contare i milioni di alberi abbattuti per produrre la carta necessaria per la loro realizzazione. Sviluppare tecnologie sostenibili significa quindi, prefissare obiettivi a lungo termine che apportino vantaggi pratici alle generazioni presenti, senza trascurare i benefici di quelle del futuro. Oggi l’innovazione deve essere una sorta di rivoluzione: soltanto mantenendo uno sguardo attento alla sostenibilità, saprà essere efficace nel nobile compito di migliorare la vita dell’uomo.
Leggi l’intero articolo di lincmagasine